Descrizione
Beer (o Ale per gli inglesi), Bier, bière, cerveza, cerveja, пиво, 啤酒, ビール, μπύρα , ecc. , per l’amata birra, se volete, potremmo continuare in tutte le lingue del mondo, anzi si potrebbe fare di più e andare a cercare la traduzione del termine addirittura indietro nel tempo.
Sappiamo già bene che bevande come la birra e il vino siano antiche, ma un excursus storico sarà sicuramente interessante: del vino abbiamo tracce già dalla preistoria ma la birra si difende egregiamente! Sembra infatti che la sua traccia più antica sia da cercare in Mesopotamia nel 6.000 a.C. circa, quando fu disegnata su una tavoletta sumera una scena che ritraeva persone intente a bere da un recipiente comune. A seguire, nel 3.900 a.C., fu scritta una poesia dedicata a Ninkasi, la divinità patrona della produzione della birra, contenente la sua più antica ricetta, con la descrizione della produzione a partire dall’orzo per mezzo del pane.
Compresi quindi i benefici della birra, da buon intenditori l’abbiamo fatta evolvere e arrivare ai giorni nostri! Non ci credete? Proprio così, non è solo buona, se non se ne abusa fa anche bene, per esempio: previene l’osteoporosi, riduce il rischio di calcoli renali, è fonte di antiossidanti naturali, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, ma immaginiamo non serva continuare oltre, ci siamo già convinti che possiamo procedere nel bere la nostra gustosa birra.
Non dobbiamo però dimenticare che per esaltare ulteriormente questa bevanda va degustata scegliendo il giusto bicchiere, o boccale, in cui versarla.
Bicchiere o boccale di birra: tutti i consigli per fare la scelta giusta
Prima di entrare nel dettaglio dei recipienti facciamo una sintetica classificazione delle tipologie di birra, che terrà conto del metodo di fermentazione, che prevede una diversa temperatura – più alta o più bassa – grazie alla quale i lieviti si posizioneranno in alto (alta) o sul fondo (bassa):
- birre a bassa fermentazione, dette anche Ale,
- birre ad alta fermentazione, chiamate anche Lager;
- birre a fermentazione spontanea, dette anche Lambic.
Per le birre a bassa fermentazione la schiuma risulterà corposa e persistente, presenteranno poi sentori speziati ed aromatici con profumi delicati e poco decisi.
Le birre ad alta fermentazione hanno una gradazione alcolica più bassa e un aroma piuttosto delicato, per questo con il loro sapore dissetante e fresco sono tra le birre più vendute in assoluto. Presentando profumi molto intensi e necessitano di bicchieri ampi.
Le birre a fermentazione spontanea (anche dette birre d’abbazia), che avviene grazie a microorganismi naturalmente presenti nel mosto, hanno un sapore forte e tipicamente acido, motivo per cui gli alchimisti birrai giocano con innesti dolci, utilizzando zucchero, melassa o frutta. Per questo prodotto il bicchiere avrà tutte le caratteristiche utili per esaltarne la ricchezza di sfumature.
E’ chiaro che in un panorama così complesso di: gusti, profumi, aromi, colori, consistenze della schiuma ed altro la scelta del bicchiere, o del boccale, per la birra necessita di indicazioni precise per orientarci sulle caratteristiche del recipiente che dovrà ulteriormente esaltare la bevanda. Pertanto non basterà valutarne il materiale, prediligendo il vetro, ma si dovrà considerarne tutta la geometria con attenzione per l’orlo, il profilo e l’impugnatura.
L’orlo determinerà il modo in cui la birra sprigionerà gli aromi all’interno della bocca.
Il profilo del bicchiere influenzerà non solo la schiuma, ma anche gli aromi che con una pancia ampia saranno amplificati e con una pancia piccola saranno ridimensionati. Inoltre il profilo che presenta una parete richiusa manterrà gli aromi più leggeri, mentre una parete svasata farà evaporare i sentori più leggeri trattenendo quelli più forti.
L’impugnatura (e anche in alcuni casi anche il gambo) non servirà solo a sostenere il bicchiere ma sarà indispensabile per mantenere a distanza il calore della mano, evitando così il surriscaldamento della birra.
Fatte queste premesse, proviamo a stilare una lista dei recipienti secondo la tipologia della birra da degustare.
Bicchieri per le birre ad alta fermentazione
Altglas: con vetro sottile e forma cilindrica, per dare il giusto equilibrio alla schiuma.
Balloon: con una superficie ampia per favorire lo scambio termico e la forma a chiudere per esaltare la schiuma.
Boccale: il vetro spesso conserva la temperatura mentre la superficie liscia evidenzia la scarsa effervescenza.
Boccale tedesco: con un vetro spesso per conservare la freschezza e lavorato per valorizzare l’effervescenza, mentre la forma cilindrica dà un effetto neutro sulla schiuma.
Calice a tulipano: di forma svasata esalta il profumo della birra. Valorizza le birre aromatiche (e può essere utilizzato anche per alcune birre a bassa fermentazione).
Coppa: la forma leggermente emisferica abbassa la schiuma ed esalta il profumo.
Pinta: con forma a cono e una dilatazione in prossimità dell’orlo risulta il bicchiere più proposto nei pub. La pinta è infatti l’unità di misura più usata per la birra.
Weizenbecher: è un bicchiere da mezzo litro che si allarga nella parte terminale per controllare l’abbondante schiuma delle birre di grano.
Bicchieri per le birre a bassa fermentazione
Calice a chiudere: la forma che si restringe verso l’alto alza la schiuma senza farla traboccare.
Bicchiere biconico: la forma, allargata al centro, si restringe sulla bocca. Recipiente utile per eliminare la schiuma con una spatola.
Bicchiere conico: la forma conica controlla la schiuma.
Flûte: forma essenziale adatta a birre secche di schiuma abbondante.
Bicchieri per le birre a fermentazione spontanea
Come bicchieri per le birre a fermentazione spontanea, che prevedono una degustazione lenta e contemplativa dei particolari aromi, è sempre consigliato un bicchiere a pancia larga con orlo a chiudere come quello per il Cognac.
Si conclude così il nostro Oktoberfest dei consigli, non rimane a voi che studiare e fare i vostri acquisti!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.